Allora: vediamo di far un po' d'ordine.
L'albero genealogico è generalmente l'elenco completo degli antenati, o più specificamente, un grafico utilizzato nella genealogia per mostrare i rapporti familiari tra individui.
Abitualmente l'albero genealogico viene realizzato utilizzando delle caselle, quadrate per i maschi e circolari per le femmine, contenenti i nomi di ciascuna persona, spesso corredati di informazioni aggiuntive, quali luogo e data di nascita e morte, in alcuni casi inserendo l'occupazione o la professione. Tali simboli, disposti dall'alto verso il basso in ordine cronologico, sono connessi da vari tipi di linee che rappresentano i matrimoni e unioni extra coniugali e la discendenza.
Alcuni limitano l'utilizzo del termine ad indicare esclusivamente le discendenze patrilineari, anche se nell'uso comune il termine è utilizzato anche più in generale.
Per comodità, spesso nelle famiglie più numerose, ci si limita solo ai parenti di primo grado (anche perchè si finirebbe nell'albero di altre famiglie).
Nel tuo caso i cuguni vanno sicuramente messi perchè nati da tuoi zii di primo grado. Se questi tuoi cugini hanno dei figli potresti segnarli ma sarebbero di secondo grado.
Il cognome non conta, ciò che conta è la discendenza diretta (o di primo grado).
Come dicevo prima puoi o fare un albero comprendente parenti sia materni sia paterni oppure creare un albero solo con parenti di una sola parte.
BUON LAVORO!